Foreste violate

Sono i faggi più maestosi ad essere tagliati (Val D'Aveto 208)

Sono i faggi più maestosi ad essere tagliati (Val D’Aveto 2018).The most majestic beeches, brutally cut.

Enrico Bocchi buongiorno, è un piacere intervistare una persona come te, che ritengo molto competente su una materia a me tanto cara: il bosco (la casa degli animali selvatici). Chi sei? e quali sono i tuoi sentimenti in generale per i boschi?

Sono uno di quelli che percepisce nella vegetazione in generale, e negli alberi spontanei in particolare qualcosa di sacro e al tempo stesso non ho alcun titolo. Ho comunque accumulato una conoscenza non comune, per essere un normale cittadino senza titoli, riguardo alla vegetazione legnosa spontanea della penisola.

Veniamo subito al sodo: trovo sempre più spesso porzioni di bosco tagliate in modo massiccio fra i monti liguri, anche alberi vetusti (faggi, castagni ed altri), cosa dovrei fare? Denunciare il tutto alle autorità?

Denunciare, o meglio segnalare, lo può fare chiunque tenga ai boschi, anzi, lo deve fare. Poi non si sa mai cosa ne esce, sembra che tramite controlli incrociati siano stati fatti pesanti verbali a imprese di tagliatori, tanto da costringerle a chiudere. Di norma non si potrebbe tagliare un bosco ceduo(1) quando è trascorso una volta e mezzo il turno che per querceti e faggeti dura 30 anni (Emilia Romagna), quindi dal 46° anno il proprietario non lo potrebbe più tagliare come ceduo, ma casomai gestirlo diversamente o semplicemente lasciarlo alla sua evoluzione, che non è detto sia positiva, anzi, spesso i cedui invecchiati più che foreste, sono castelli di carte. Ci vuole quindi un occhio allenato e competente anche per segnalare: documentatevi, valutate e denunciate (in quest’ordine).

Nel 2020 fallì la nidificazione di un Astore, a causa dei tagli massicci di faggi vetusti (Val Trebbia 2021)

Nel 2020 fallì la nidificazione di una coppia di astori, a causa dei tagli massicci di faggi vetusti (Val Trebbia 2021). Failed nesting (goshawk) due to large forest cuts.

A che punto è “la mia Liguria” per quello che riguarda i regolamenti forestali?

La Liguria non ha ancora attuato il nuovo regolamento forestale, ci stanno lavorando, ma non è imminente. Il vecchio regolamento in vigore dal 1999 era rimasto praticamente invariato rispetto a quello ancora precedente, quindi il regolamento attualmente in vigore è veramente lacunoso e un po’ obsoleto; ad esempio non si trova nulla sui cedui invecchiati, mentre in Emilia se hai un ceduo per il quale hai lasciato trascorrere una volta e mezzo la durata del turno minimo, non potresti più tagliarlo liberamente lasciando solo le matricine(2), ma ti potrebbe essere imposta un’altra forma di gestione più conservativa; nella legge regionale ligure per la conservazione della flora protetta sono praticamente assenti le specie legnose (solo due ginepri della macchia mediterranea), quindi diciamo che nel complesso la regione Liguria è stata molto accorta nel tenersi le mani libere nella gestione forestale (ahinoi !!). Forse la vostra Regione dovrebbe “imitare” la Toscana, che invece ha un regolamento molto molto dettagliato .

Cosa pensi in generale del taglio del bosco?

Per come la vedo io, il bosco ceduo per la produzione di legna da ardere non dovrebbe esistere su larga scala, ma solo su piccole superfici adiacenti ai centri abitati, e solo ad uso di chi vive in zone rurali. Le nostre foreste dovrebbero poter ritornare ad una condizione naturale, con alberi disetanei(3) appartenenti al più alto numero possibile di specie, comprese quelle arbustive fino a suffrutici ed erbe. Il taglio di queste foreste mature, nel gergo forestale definite come fustaie, dovrebbe avvenire in modo strettamente controllato e per fini produttivi collegati al ripristino delle falegnamerie: per intenderci ho dieci alberi pregiati da tagliare, non li taglio tutti per ingolfare il mercato, ma ne taglio magari 2 per soddisfare la domanda di mobili o legname da lavoro o altro Ma tornando a ciò che mi sta più a cuore, la conservazione della biodiversità, in ogni luogo, comprese pianure e fondovalle, devono essere presenti consociazioni forestali in grado di garantire sia il rinnovamento delle specie che le compongono, che il sostentamento della fauna che ci vive. Il ceduo matricinato(4) in quest’ottica non fa che rendere la penisola un territorio ricco di boschi poveri, anche dal punto di vista economico i proprietari di boschi cedui detengono una ricchezza che si traduce subito in miseria se tagli il bosco solo per farci legna da ardere: la ricchezza del bosco è quella che preserva anche il paesaggio, e non disprezza le opportunità legate al turismo sia sportivo che ricreativo.

Vuoi aggiungere qualcosa?

Si vorrei aggiungere qualcosa riguardo il nuovo modo di tagliare i cedui, con un notevole incremento del ricorso a mezzi meccanici anche pesanti: occorre specificare che non si era mai visto prima un modo di procedere così spiccio e poco prudente per zone come il nostro appennino tosco-emiliano, notoriamente fragile dal punto di vista idrogeologico. Le conseguenze per i prossimi decenni potrebbero essere drammatiche, occorrerebbero regole chiare e rigorose anche per limitare al massimo la tracciatura di nuove piste forestali. In molti casi si potrebbe ricorrere a sistemi di esbosco più razionali ed economici come ricorso a teleferiche e verricelli, senza disintegrare ulteriormente territori già abbastanza frazionati dalla viabilità pubblica. I più coscienziosi possono utilizzare risine(5), per le quali basta olio di gomito e la forza di gravità, mi ero dimenticato.

Per tagliare comodamente la foresta vetusta si aprono strade sterrate ovunque coi rischi idreologici del caso e altre conseguenze indirette ma dannose (es. moto da cross che le percorrono illegalmente)

Per tagliare comodamente la foresta vetusta si aprono strade sterrate ovunque coi rischi idreologici del caso e altre conseguenze indirette ma dannose (es. moto da cross che le percorrono illegalmente). Obscene dirt roads are opened in the heart of the forest (Val Trebbia/Val D’Aveto 2021)

 

(1) Il ceduo (dal latino caedo, “io taglio”) è una forma di governo del bosco che si basa sulla capacità di alcune piante di emettere ricacci se tagliate. Questo tipo di formazione boschiva è quindi costituita essenzialmente da polloni, cioè da alberi provenienti da rinnovazione agamica (moltiplicazione vegetativa).

(2) In selvicoltura la matricina è una pianta, originata da un semenzale o da un pollone, che viene lasciata quando si effettua il taglio di un bosco ceduo allo scopo di garantire la rinnovazione del bosco per seme.

(3) Bosco formato da alberi di diversa età. Da un punto di vista selvicolturale il bosco disetaneo non deve essere semplicemente costituito da un insieme di alberi di diversa età, ma queste dovrebbero essere opportunamente ed uniformemente distribuite in modo che per la legge di sopravvivenza naturale andando dalle classi più giovani a quelle più vecchie il numero delle piante decresca secondo una legge regolare. Al criterio dell’età nello studio della norma si sostituisce però quello di diametro. 

(4) Il soprassuolo è formato prevalentemente da polloni della stessa età e da un numero ridotto di matricine, cioè alberi di origine gamica o agamica, con età maggiore di quella dei polloni. La differenza di età tra cedui e matricine è di una, due o tre volte la lunghezza del turno.

(5) Uno o più canali usati per il trasporto a valle di legname.

La prima immagine di Gatto Selvatico in Piemonte

Con una certa dose di emozione nelle vene…sono lieto di pubblicare la prima immagine (della storia!) di gatto selvatico in libertà in PIEMONTE (Val Borbera AL), immagine estrapolata da un video. Dopo aver dimostrato (da circa due anni a questa parte) che il Felis è presente in provincia di Genova ed in particolare nella Val Trebbia … Nicola Rebora ed io non potevamo farci sfuggire l’occasione di immortalarlo anche nei versanti piemontesi. I due video realizzati sul territorio piemontese (come da nostra prassi) sono stati inviati in queste ore al Dr. Stefano Anile (uno dei massimi esperti della specie), accompagnati dai punti GPS. Un contributo importante alla nostra impresa ci arriva dal basso, dal sostegno di molti appassionati, fotografi, giornalisti ecc… che da mesi diffondono il nostro lavoro indipendente e ci sostengono attraverso donazioni: https://www.produzionidalbasso.com/project/felis-il-primo-film-sul-gatto-sarvaego/

felis piemonte

FELIS: Gatto Sarvaego – Come è nato il progetto del futuro documentario di Paolo Rossi

FELIS: Gatto Sarvaego

Come è nato il progetto del futuro documentario di Paolo Rossi

I primi scatti in Liguria

Paolo Rossi: nome associato ad attori, sportivi, e studiosi di talento e chiara fama che non hanno deluso le attese dei loro adepti e hanno regalato sogni e aspettative ampiamente ripagate ai loro ammiratori. Da dieci anni a questa parte questo binomio altisonante infonde prestigio anche nel campo della documentaristica e della fotografia ambientale grazie all’omonimo fotografo naturalista genovese, conosciuto già per alcune sue produzioni, come i cortometraggi “Vacche Ribelli” e la “Vendetta del Lupo Monco”. Oggi Paolo ci sorprende con un altro lavoro d’eccezione, un documentario sul gatto selvatico (Felis silvestris) in Liguria, specie estremamente elusiva, di cui assolutamente prima di oggi non era certificata la presenza sul territorio ligure. “Tutto è cominciato nel 2018” ci racconta Paolo “quando una delle mie videotrappole posizionata su un crinale della Val Trebbia riprese quello che a tutti gli effetti sembrava fosse un esemplare di gatto selvatico. Non potevo credere ai miei occhi. Inviai il filmato al mio amico biologo Stefano Anile, che mi confermò l’attendibilità delle immagini: avevo documentato per primo la presenza del gatto selvatico in Liguria!”

Ambienti primitivi

“Da quel momento non persi tempo” prosegue Paolo “aiutato da amici e colleghi preziosi come Dario Casarini e Nicola Rebora mi sono messo alla ricerca dei punti migliori dove poter piazzare le mie fototrappole, al preciso scopo di filmare il “felis” da diverse inquadrature ed i risultati non si sono fatti attendere molto”. Ad oggi il progetto continua ed è sostenuto dal basso tramite un crowfunding, il sostegno economico è finalizzato alla copertura di parte delle spese dello sforzo di realizzazione effettuato ed ancora da affrontare. La prima è prevista per l’autunno di quest’anno e sarà realizzato anche un libro fotografico contenente i migliori scatti effettuati dalle fototrappole durante tutto il periodo di ricerca. La voce narrante del film, che ci condurrà alla scoperta del lavoro di questi ragazzi e alla conoscenza di questo straordinario animale, sarà quella di Eraldo Minetti ex commissario provinciale della Polizia Municipale di Genova. Grazie a Paolo e alla sua troupe possiamo affermare che oggi il gatto selvatico in Provincia di Genova non è più solo un’ombra elusiva o un fantasma ma qualcosa di concreto e tangibile e speriamo che questo possa aprire la strada alla ricerca e allo studio di questo enigmatico felino.

Luca Serlenga